I castelli trentini a "Paesi che vai..." su Rai uno
In questi giorni Livio Leonardi, ideatore e conduttore della storica trasmissione "Paesi che vai...", in onda tutte le domeniche alle 9.40 su Rai Uno, sta realizzando una puntata sui castelli trentini. La messa in onda è prevista domenica 11 novembre alle 9.40.
Leggi
Trentino Sviluppo, ulteriori risorse per l’innovazione e la promozione delle imprese
(d.m.) – La Giunta provinciale, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, ha approvato oggi il primo aggiornamento del Piano triennale 2018-2020 di Trentino Sviluppo per quanto riguarda gli ambiti “servizi” e “contributi” dedicati alle attività di promozione,...
Leggi
Conoscere l'Unione Europea: ancora posti disponibili per la giornata di Innsbruck del 4 ottobre
Ultimi giorni utili per iscriversi al prossimo appuntamento con l’Unione Europea. giovedì 4 ottobre a Innsbruck si terrà infatti una giornata interamente dedicata al futuro dell’Unione, a cui parteciperà anche la Commissaria svedese per il commercio.Cecilia Malmstroem. per la...
Leggi
Popolazione e abitazioni, al via il censimento permanente
Dal 1° di ottobre al 20 dicembre 2018 si svolgeranno sul territorio nazionale le operazioni legate al nuovo censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. In Trentino, la rilevazione sarà condotta dall’Istat in collaborazione con l’Istituto di statistica della provincia di...
Leggi
Al Muse il convegno "E.CO ecologia e comunicazione"
Rappresentanti di aziende e istituzioni impegnate nella ricerca di innovazione e pratiche sostenibili dialogheranno con scienziati e studiosi, insieme ai rappresentati del sistema dell’informazione, nel corso di approfondimenti tematici e laboratori di confronto. Attorno a questo ruoterà...
Leggi
A Trento “Contrappunti” di musica antica
Sta per prendere il via con il primo dei sei concerti in programma la 32ª edizione di uno dei Festival internazionali di musica antica più longevi d’Italia: TRENTO MUSICANTICA. Organizzata dal Centro d’eccellenza “Laurence K. J. Feininger” - Associazione culturale per la ricerca...
Leggi
Campus universitario di Camerino, massima collaborazione con gli inquirenti
In merito alle notizie relative alla presunta presenza di lavoro nero nel cantiere con cui si sta completando la realizzazione dello studentato universitario di Camerino - notizia che si è diffusa ieri - la Provincia autonoma di Trento precisa che sta collaborando con la massima trasparenza...
Leggi
Domani a Trento la Notte dei Ricercatori 2018
Tutto è pronto per la Notte dei Ricercatori 2018 a Trento. L’appuntamento è per domani, venerdì 28 settembre, presso la sede del MUSE e nel quartiere "Le Albere", a partire dalle ore 17.00. Un’occasione per immergersi nel mondo della scienza, incontrare ricercatrici e...
Leggi
A Trento e Bolzano la 34° Young Leaders Conference del Consiglio Italia-Usa
Si apre oggi la 34° Young Leaders Conference del Consiglio Italia-Stati Uniti, dedicata al tema “Identity and development: Asset or Obstacle?” Ospitati dalle città di Trento e Bolzano i partecipanti si confronteranno sugli elementi costitutivi dell’identità soggettiva, sociale e...
Leggi
A22: incontro positivo a Roma fra il Ministro ed i governatori di Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli
Positivo incontro stamane a Roma tra il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti e i governatori di Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli, nel quale si è discusso della concessione dell’Autostrada del Brennero e si è trovato l’assenso su alcuni aspetti dell’accordo...
Leggi
Da oggi ci sono 11 nuovi Maestri artigiani fumisti
Sono 11 gli imprenditori che oggi, dopo oltre 400 ore di formazione, hanno ricevuto presso il castello del Buonconsiglio di Trento l'attestato di Maestro artigiano fumista. Un mestiere molto particolare che li vede operare come progettisti, costruttori e manutentori degli impianti,...
Leggi
Due secoli di donne ...Oltre le mura
La stagione 2018 dell'Associazione di Promozione Sociale “Giardino delle Arti” prende spunto dalla tematica proposta dal Comune di Trento per la candidatura a capitale italiana della cultura “Oltre le mura”, che darà l’occasione per raccontare storie di donne nel corso di due...
Leggi
Con le «Early Music Weeks» spazio ai giovani interpreti della musica antica
Dopo il lusinghiero successo colto nelle passate edizioni torna, quest'anno per la quarta volta, il festival alto-gardesano dedicato ai giovani “early music performers”. Una proposta unica nel suo genere, che sa coniugare musica, arte e cultura eno-gastronomica. Il calendario degli...
Leggi
Ai blocchi di partenza la rotatoria di Faver
Consegnati oggi i lavori per la sistemazione dell'incrocio sulla ex-Statale 612 a Faver, che prevedono in particolare la realizzazione di una mini rotatoria tra le due direttrici principali che attualmente si intersecano la ex S.S 612 e via del Ronch. L'opera garantirà e agevolerà le...
Leggi
Elezioni provinciali: istruzioni per l'uso
La data è fissata per domenica 21 ottobre. Si vota per eleggere il presidente della Provincia ed il Consiglio provinciale. Gli elettori interessati sono 427.450. Tutte le informazioni utili per le elezioni provinciali sono ora raccolte in un numero speciale de "Il Trentino", la...
Leggi
Tre serate in Val Brenta per ascoltare il bramito del cervo con il Parco Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello Brenta propone tre uscite serali per vivere l'esperienza di assistere al bramito dei cervi in amore in Val Brenta, con la guida dall'esperto. Ci sono posti liberi per le date di venerdì 28 settembre e martedì 2 ottobre mentre è al completo la data del 5 ottobre.
Leggi
Lago di Caldonazzo: segnalazione riguardo al rilascio di particolari strumenti semi-galleggianti per stabilire l'andamento delle correnti
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, nell’ambito dell’attività istituzionale del monitoraggio dei laghi trentini, ha affidato al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento uno studio comparato per l’analisi delle...
Leggi
Ripartono le attività dell’Università della terza età e del tempo disponibile: un’opportunità per incoraggiare l’elaborazione di pensiero
Oggi al teatro Sanbàpolis è stato presentato il progetto formativo delle attività culturali e motorie del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile della Fondazione Franco Demarchi. Tra le novità proposte quest’anno figurano il corso di...
Leggi